
Il perito trascrittore forense ha il compito di trasformare un file audio o video in un documento testuale, garantendo la massima fedeltà al contenuto originale, da utilizzare come prova legale in un procedimento giudiziario.
Il ruolo del Trascrittore Forense nel procedimento giudiziario?
Il trascrittore forense assume un ruolo importante nei procedimenti giudiziari, allo scopo di trasformare la prova audio/video, acquisita nel corso delle indagini, in un testo scritto accurato, frutto di un ascolto critico e puntuale, atto a non omettere alcun particolare.
Pertanto il perito trascrittore deve effettuare una trascrizione letterale del file, riproducendo ogni dettaglio percepito dall’ascolto, ogni parola, suono e pausa presente nella registrazione, in quanto ogni elemento può essere rilevante ai fini del processo.
Nella trascrizione è essenziale:
- evitare qualsiasi interpretazione personale su quanto riportato per iscritto, a garanzia del requisito di imparzialità;
- essere in grado di contestualizzare la trascrizione, specificando quando e dove si è svolto l’evento criminoso oggetto della registrazione audio/video e chi sono gli attori che agiscono;
- garantire la confidenzialità e riservatezza delle informazioni acquisite.
Competenza multidisciplinare del Trascrittore Forense
La trascrizione forense assume un valore probatorio in sede giudiziaria, pertanto, deve essere riprodotta in modo ineccepibile sia dal punto di vista formale che sostanziale.
Per questo è necessario che il trascrittore forense abbia competenze tecniche specifiche e diversificate che vadano ben oltre la trascrizione audio/video, quali:
- la linguistica, la fonetica, la sintassi, con un’ottima padronanza della lingua italiana e la capacità di riconoscere anche i vari dialetti;
- tecniche di registrazione e trascrizione audio/video;
- preparazione giuridica ai fini di un’ampia conoscenza dei termini legali, delle procedure processuali e della privacy.
L’importanza dell’ascolto critico
Un trascrittore competente deve possedere un’ampia capacità di ascolto critico; quindi, deve essere in grado di focalizzarsi completamente sull’audio, isolando i suoni rilevanti da quelli di sottofondo e distinguendo le voci dei diversi interlocutori.
Deve avere la capacità di:
- interpretare correttamente i silenzi e le pause, perché anch’esse possono trasmettere importanti informazioni sul contenuto della conversazione;
- comprendere le dinamiche comunicative e di individuare eventuali incongruenze o contraddizioni;
- riconoscere i suoni ambientali che possono fornire indizi a contestualizzare il fatto accaduto e quindi individuare il luogo in cui è stata registrata la conversazione.
Su quali ambiti si applica la trascrizione forense?
È applicabile in diversi settori del diritto penale (ma anche civile) in cui ai fini di un’efficace analisi investigativa e forense, sia necessaria una documentazione scritta, accurata e completa, che assuma valore probatorio in sede giudiziaria o extragiudiziaria.
In particolare in ambito giudiziario (penale), è possibile acquisire registrazioni digitali audio/video da:
- interrogatori di indagati o testimoni, avvenuti sia durante le indagini investigative che in sede dibattimentale durante il processo;
- deposizioni testimoniali, perizie e altre dichiarazioni rese fuori udienza;
- intercettazioni telefoniche o ambientali effettuate nell’ambito di indagini penali;
- udienze, che includono tutto ciò che viene detto in tale sede, inclusi interventi di giudici, avvocati, testimoni e parti;
- messaggistica vocale.
Inoltre, nello specifico ambito investigativo le trascrizioni possono riguardare file audio/video di conversazioni registrate durante sopralluoghi o ricostruzioni dei fatti sulla scena del crimine.
Pertanto la trascrizione in qualità di perizia forense è utile in caso di procedimenti che riguardano:
- privati (stalking e violenza privata, separazione tra coniugi, affidamento di figli);
- aziende (mobbing, contenziosi commerciali e azienda/dipendente, reato di truffa);
- Studi legali, Tribunali (procedimenti penali o civili).
Hai necessità di un Trascrittore Forense?
In conclusione, il trascrittore forense è una figura professionale essenziale per il sistema giudiziario, proprio perché grazie alla sua ampia competenza e professionalità, alla capacità di ascolto critico e attenzione ai dettagli, contribuisce a garantire un’ineccepibile e puntuale amministrazione della giustizia.
Sei vittima di mobbing sul luogo di lavoro? Sei vittima di stalking e non sai come provarlo?
Per tutelarti puoi effettuare registrazioni audio, solo in tua presenza e con le idonee condizioni ambientali e legali, da utilizzare come prova in giudizio a dimostrazione della molestia subita.
Garantisco riservatezza e competenza nella trascrizione forense di prove audio/video per privati, aziende, Studi legali. Contattami per un preventivo.